top of page

➡️ DOMENICA 9 OTTOBRE

DOVE: "Lo sfuso" Via Roma, 3, 25030 Trenzano BS

QUANDO: dalle 9:30 alle 12:30

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Denise 3460406278

PROGRAMMA: dalle 9:30 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti di @capraecavoli Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe di un paio di famiglie, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Materiale richiesto quaderno e biro. Alla fine del corso piccolo aperitivo con le erbe spontanee.

Costo 35 €

➡️ SABATO 8 OTTOBRE

DOVE: Padenghe (BS)

🌼

QUANDO: dalle 14 alle 18:30 circa

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Raffaella 3404829263 oppure Cecilia 3925767886

🌼

PROGRAMMA: ore 14 ritrovo.

Dalle 14:30 dalle 16:30 circa passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti @capraecavoli con creazione di un erbario. Ci concentreremo sulle erbe appartenenti ad alcune famiglie specifiche. Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe della famiglia, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Prima verrà fatta la passeggiata e poi si riprenderanno le erbe raccolte e spiegate e si sistematizzeranno in un quaderno. Materiale richiesto quaderno e biro. Da noi verrà fornito l'erbario.

16:30 - 17:30 creeremo insieme con le erbe più comuni delle facili preparazioni cosmetiche

17:30 - 18:30 piccolo aperitivo con salvia pastellata e fritta, aperitivo alcolico e analcolico a base di erbe spontanee e assaggi di liquori.

Costo 45 €

➡️ DOMENICA 2 OTTOBRE

DOVE: Terrile di Uscio (GE)

🌼

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30 circa

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Roberta 3490646846 oppure Cecilia 3925767886

🌼

PROGRAMMA: ore 9:30 ritrovo

Dalle 9:45 dalle 12:30 circa passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti @capraecavoli con creazione di un erbario. Ci concentreremo sulle erbe appartenenti ad alcune famiglie specifiche. Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe della famiglia, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Prima verrà fatta la passeggiata e poi si riprenderanno le erbe raccolte e spiegate e si sistematizzeranno in un quaderno. Materiale richiesto quaderno e biro.

12:30 - 14:00 pranzo al sacco tutti insieme e assaggio di un aperitivo e liquori con erbe spontanee.

14:00 - 17:30 insieme a Emanuela Sola di @podere_pantano_premilcuore creeremo con le erbe più comuni delle facili preparazioni per imparare a utilizzare le erbe per lenire i più comuni disturbi e inserirle in diverse preparazioni culinarie per ad avere una dieta più varia e sana.

Costo della giornata 60 €

➡️ DOMENICA 24 LUGLIO

DOVE: Dalla dispensa e azienda agricola Albarina, via valleggio 11, 28879 Vanzone San Carlo, Piemonte

🌼

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30 circa

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Daniela 342 094 9650 osteria.tirabusu@libero.it @osteria_tirabusu

🌼

PROGRAMMA: 9:30 - 12:30 Passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti @capraecavoli di due ore e mezza con creazione di un erbario. Ci concentreremo sulle erbe appartenenti a famiglie diverse rispetto a quelle viste nei primi due incontri. Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe della famiglia, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Ultima mezz'ora in cui tutti seduti intorno a un tavolo si riprendono le erbe raccolte e spiegate e si sistematizzano in un quaderno. Materiale richiesto quaderno e biro. Io fornirò invece l'erbario.

12:30 - 14:30 pranzo presso azienda agricola Albarina all’aperto, compreso assaggi vari prodotti locali, un piatto cucinato con erbe spontanee, acqua e vino 20€ a testa bambini fino ai 13 anni 10€

14:30 - 17:30 Corso di autoproduzione in cosmesi tenuto da Emanuela Sola di @podere_pantano_premilcuore concentrato sulle piante viste la mattina. Il corso prevede spiegazione di come si seccano le erbe, come si creano gli oleoliti partendo da erbe fresche o secche e quando è meglio fare una cosa o l'altra. Spiegazione di come si fanno gli acetoliti, perché si fanno e i vantaggi. Spiegazione di come si fa un unguento e di cosa è. Spiegazione di cosa è una crema e come si fa. Alla spiegazione teorica seguirà la pratica. Verrà spiegato come si fa il sapone e perché è vantaggioso farlo a casa per l'impatto ambientale e per il nostro benessere. Spiegazione dei diversi metodi per fare il sapone e i vantaggi del metodo completamente a freddo. Spiegazione di come fare un classico sapone all'olio di oliva e spiegazione di come fare un sapone partendo dall'olio esausto con il metodo completamente a freddo. Come decorare i saponi. I vantaggi di utilizzare diversi oli per fare il sapone. Segue creazione di un sapone. Ad ogni partecipante verrà poi regalato un sapone e o una crema, o un unguento, o un oleolito o un acetolito di quelli fatti insieme durante il corso. Materiale richiesto ai partecipanti: quaderno, biro e vasetti di vetro di riciclo. Tutto il resto del materiale viene messo da noi.

➡️ Questo è stato pensato come un percorso completo sviluppato in 4 incontri per potervi fare una formazione completa su diverse famiglie di erbe e i loro utilizzi in cucina e cosmesi.

➡️ Le proposte sono passeggiata del mattino + pranzo totale € 40

  • Oppure la passeggiata di riconoscimento erbe, pranzo e il laboratorio del pomeriggio totale € 60

➡️ SABATO 30 E DOMENICA 31 LUGLIO

DOVE: Val di Rabbi, Rabbi Fonti, località Plan

QUANDO: sabato 30 dalle 10 alle 16 e domenica 31 luglio dalle 9:30 alle 16:00

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Chiara 340 056 7236 www.erbamaga.it @erbamaga

PROGRAMMA: la mattina ci sarà una passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti @capraecavoli con creazione di un erbario. La passeggiata del sabato vedrà trattate erbe completamente diverse rispetto a quelle della passeggiata di domenica in maniera tale che si possano fare entrambe le giornate senza che ci siano ripetizioni. Ci concentreremo sulle erbe appartenenti ad alcune famiglie specifiche. Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe della famiglia, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Prima verrà fatta la passeggiata e poi nell'ultima ora si riprenderanno le erbe raccolte e spiegate e si sistematizzeranno in un erbario.

12:30 - 14:00 pranzo a buffet nel maso compreso assaggi vari prodotti locali.

Dalle 14:00 alle 16:00 laboratorio di cucina il sabato, assaggeremo e faremo insieme faremo insieme oltre a dei piatti anche sciroppi, liquori, grappe! La domenica invece impareremo la teoria e la pratica dell'ecoprinting con Sonia Bergamo @nellariavolteggianosemi, stamperemo una borsa o grembiule che verrà poi portato a casa.

L'obiettivo di questi due giorni non è solo insegnare con una certa sicurezza a riconoscere piante commestibili, piante tossiche e piante velenose ma anche imparare ad utilizzarle con ricette semplici e complesse, per poterle inserire facilmente nella nostra dieta quotidiana.

DOMENICA 29 MAGGIO

DOVE: Dalla dispensa e azienda agricola Albarina, via valleggio 11, 28879 Vanzone San Carlo, Piemonte

🌼

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30 circa

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Daniela 342 094 9650 osteria.tirabusu@libero.it @osteria_tirabusu

🌼

PROGRAMMA: dalle 9:30 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti @capraecavoli con creazione di un erbario. Ci concentreremo sulle erbe appartenenti ad alcune famiglie specifiche Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe della famiglia, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Prima verrà fatta la passeggiata e poi nell'ultima ora si riprenderanno le erbe raccolte e spiegate e si sistematizzerannoin un quaderno. Materiale richiesto quaderno e biro. Da noi verrà fornito l'erbario.

12:30 - 14:30 pranzo presso azienda agricola Albarina all’aperto, compreso assaggi vari prodotti locali, un piatto cucinato con erbe spontanee, acqua e vino

14:30 - 17:30 circa

Corso di autoproduzione in cosmesi concentrato sulle piante viste la mattina. Il corso prevede spiegazione di come si seccano le erbe, come si creano gli oleoliti partendo da erbe fresche o secche e quando è meglio fare una cosa o l'altra. Spiegazione di come si fanno gli acetoliti, perché si fanno e i vantaggi. Spiegazione di come si fa un unguento e di cosa è. Spiegazione di cosa è una crema e come si fa. Alla spiegazione teorica seguirà la pratica. Ogni persona andrà a casa con o una crema, o un unguento, o un oleolito o un acetolito di quelli fatti insieme durante il corso. Materiale richiesto ai partecipanti: quaderno, biro e vasetti di vetro di riciclo. Tutto il resto del materiale viene messo da noi.

➡️ Questo è stato pensato come un percorso completo sviluppato in 4 incontri per potervi fare una formazione completa su diverse famiglie di erbe e i loro utilizzi in cucina e cosmesi.

➡️ La passeggiata di riconoscimento erbe, il pranzo e il laboratorio del pomeriggio sono eventi separati in maniera tale che ognuno possa decidere se partecipare a tutto o crearsi un pacchetto personalizzato.

DOMENICA 5 GIUGNO

DOVE: Associazione culturale Alberodonte Via Ponte Cingoli, 24a, 25050 Saiano BS @alberodonte

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: ☎️ 3925767886 oppure 3245931293

📨 alberoonte@libero.it caprafest@gmail.com

https://www.facebook.com/Alberodonte

PROGRAMMA: dalle 9:30 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti @capraecavoli Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe di alcune famiglie, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Materiale richiesto quaderno e biro.

12:30 - 14:30 pranzo all'Alberodonte

14:30 - 17:30 Corso di autoproduzione concentrato sulle piante viste la mattina. Corso tenuto da Emanuela Sola di @podere_pantano_premilcuore

Alla spiegazione teorica di come si creano unguenti, creme, oleoliti, acetoliti e tanto altro seguirà la pratica, impareremo a fare tante produzioni per sfruttare tutte le proprietà delle piante in ambito cosmetico.

La passeggiata di riconoscimento erbe, il pranzo e il laboratorio del pomeriggio sono eventi separati in maniera tale che ognuno può decidere se partecipare a tutto o crearsi un pacchetto personalizzato.

SABATO 11 GIUGNO

DOVE: Agriturismo TENUTA URBANA Via Romiglia, 6, 25124 Brescia BS

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: ☎️ 3925767886 oppure 3245931293 caprafest@gmail.com oppure Tenuta urbana 0305356785 info@tenutaurbana.it www.tenutaurbana.it

PROGRAMMA: dalle 9:30 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti di @capraecavoli Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe di un paio di famiglie, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Materiale richiesto quaderno e biro. Le famiglie che andremo a vedere saranno diverse rispetto a quelle proposte nelle altre giornate di corsi in maniera tale da creare un percorso che porterà le persone che vogliono conoscere le erbe a approfondire diverse famiglie.

12:30 - 14:30 pranzo alla bottega di Tenuta urbana che offre diversi piatti per soddisfare ogni esigenza

14:30 - 17:30 Corso di cucina concentrato sulle piante viste la mattina. Corso tenuto da Francesca Pede @francesca.foraging dell'azienda agricola Gea - i colori della terra @gea_icoloridellaterra

Impareremo a fare la pasta fresca con erbe spontanee, i formaggi vegetali e diversi pesti.

La passeggiata di riconoscimento erbe, il pranzo e il laboratorio del pomeriggio sono eventi separati in maniera tale che ognuno può decidere se partecipare a tutto o crearsi un pacchetto personalizzato

DOMENICA 12 GIUGNO

DOVE: Esmate di Solto

QUANDO: dalle 9:30 alle 16:00

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Cecilia 3925767886 Elena 3333871167 Barbara 3383335000

PROGRAMMA: alle 9:30 ritrovo presso il parcheggio del cimitero di Esmate di Solto; dalle 10:00 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti di @capraecavoli Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe di un paio di famiglie, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Materiale richiesto quaderno e biro.

12:30 - 14:30 pranzo al sacco presso la casa privata di Barbara

14:30 - 16:00 circa impareremo a fare amari, liquori, grappe da erbe e da frutta. Ovviamente seguirà la pratica e soprattutto l'assaggio!

 DOMENICA 18 GIUGNO

DOVE: Azienda agricola "La Ferraretta Bianca" Via Verdella, 18, 37039 Tregnago VR

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: 3462427190

info@laferrarettabianca.it @la_ferraretta_bianca

PROGRAMMA: dalle 9:30 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con @capraecavoli e la bravissima @v_i_t_t_o_r_i_a___plants

Dalle 12:30 alle 14:30 pranzo presso @la_ferraretta_bianca

Dalle 14:30 alle 17:30 le bravissime @podere_pantano_premilcuore e @semplici_erbe ci parleranno di autoproduzione in cosmesi concentrandosi sull'utilizzo della calendula. Il corso prevede spiegazione di come si seccano le erbe, come si creano gli oleoliti partendo da erbe fresche o secche e quando è meglio fare una cosa o l'altra. Spiegazione di come si fa un unguento e di cosa è. Spiegazione di cosa è una crema e come si fa. Alla spiegazione teorica seguirà la pratica. Ogni persona andrà a casa con o una crema, o un unguento, o un oleolito di quelli fatti insieme durante il corso. Materiale richiesto ai partecipanti: quaderno, biro e vasetti di vetro di riciclo. Tutto il resto del materiale viene messo da noi.

➡️ La passeggiata di riconoscimento erbe, il pranzo e il laboratorio del pomeriggio sono eventi separati in maniera tale che ognuno possa decidere se partecipare a tutto o crearsi un pacchetto personalizzato

DOMENICA 19 GIUGNO

DOVE: La casa nel bosco SP10, 40, 25060 Brione BS

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: ☎️ 3925767886 oppure 3245931293 caprafest@gmail.com

PROGRAMMA: dalle 9:30 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti di @capraecavoli Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe di un paio di famiglie, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Materiale richiesto quaderno e biro. Le famiglie che andremo a vedere saranno diverse rispetto a quelle proposte nelle altre giornate di corsi in maniera tale da creare un percorso che porterà le persone che vogliono conoscere le erbe a approfondire diverse famiglie.

12:30 - 14:30 pranzo al sacco

14:30 - 17:30 Corso di fermentazione concentrato sulle piante viste la mattina. Corso tenuto da Francesca Pede @francesca.foraging dell'azienda agricola Gea - i colori della terra @gea_icoloridellaterra

Francesca ci parlerà di bevande fermentate: kombucha, kvas, country wine e aceti. Ci parlerà delle loro proprietà, delle tecniche ed utilizzi in cucina: ci farà vedere anche come utilizzare le erbe spontanee in queste preparazioni e ce li farà assaggiare.

La passeggiata di riconoscimento erbe, il pranzo e il laboratorio del pomeriggio sono eventi separati in maniera tale che ognuno può decidere se partecipare a tutto o crearsi un pacchetto personalizzato.

DOMENICA 26 GIUGNO

DOVE: Associazione culturale ALBERODONTE Via Ponte Cingoli, 24a, 25050 Saiano BS @alberodonte

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: ☎️ 3925767886 oppure 3245931293

📨 alberoonte@libero.it caprafest@gmail.com

https://www.facebook.com/Alberodonte

PROGRAMMA: dalle 9:30 alle 12:30 passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti di @capraecavoli Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe di un paio di famiglie, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Materiale richiesto quaderno e biro. Le famiglie che andremo a vedere saranno diverse rispetto a quelle proposte nelle altre giornate di corsi in maniera tale da creare un percorso che porterà le persone che vogliono conoscere le erbe a approfondire diverse famiglie.

12:30 - 14:30 pranzo da @alberodonte

14:30 - 17:30 Corso di tintura naturale: la bravissima Patrizia Vayola @tramaretingeretessere ci parlerà di storia della tintura naturale, coltivazione e raccolta delle piante tintorie, preparazione di filati e tessuti alla tintura (lavaggi e mordenzature), l'estrazione del colore, la tintura, i trattamenti post-tintura.

La passeggiata di riconoscimento erbe, il pranzo e il laboratorio del pomeriggio sono eventi separati in maniera tale che ognuno può decidere se partecipare a tutto o crearsi un pacchetto personalizzato.

DOMENICA 24 LUGLIO

DOVE: Dalla dispensa e azienda agricola Albarina, via valleggio 11, 28879 Vanzone San Carlo, Piemonte

🌼

QUANDO: dalle 9:30 alle 17:30 circa

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Daniela 342 094 9650 osteria.tirabusu@libero.it @osteria_tirabusu

🌼

PROGRAMMA: 9:30 - 12:30 Passeggiata di riconoscimento erbe spontanee con Cecilia Tanghetti @capraecavoli di due ore e mezza con creazione di un erbario. Ci concentreremo sulle erbe appartenenti a famiglie diverse rispetto a quelle viste nei primi due incontri. Impareremo le caratteristiche generali e come riconoscere le diverse erbe della famiglia, come raccoglierle e come utilizzarle in ambito culinario, cosmetico e fitoterapico. Ultima mezz'ora in cui tutti seduti intorno a un tavolo si riprendono le erbe raccolte e spiegate e si sistematizzano in un quaderno. Materiale richiesto quaderno e biro. Io fornirò invece l'erbario.

12:30 - 14:30 pranzo presso azienda agricola Albarina all’aperto, compreso assaggi vari prodotti locali, un piatto cucinato con erbe spontanee, acqua e vino 20€ a testa bambini fino ai 13 anni 10€

14:30 - 17:30 circa, corso di cosmesi concentrato sulle piante viste la mattina tenuto da Emanuela Sola di @podere_pantano_premilcuore

Il corso prevede per prima cosa spiegazione di come si fa il sapone e perché è vantaggioso farlo a casa per l'impatto ambientale e per il nostro benessere. Spiegazione dei diversi metodi per fare il sapone e i vantaggi del metodo completamente a freddo. Spiegazione di come fare un classico sapone all'olio di oliva e spiegazione di come fare un sapone partendo dall'olio esausto con il metodo completamente a freddo. Come decorare i saponi. I vantaggi di utilizzare diversi oli per fare il sapone. Segue creazione di un sapone. Ad ogni partecipante verrà poi regalato un sapone.

Spiegazione di come fare due diversi spray antizanzare a base di artemisia e di Lamiaceae. Creazione di smudge per fumigazioni propiziatorie e per tenere lontani gli insetti. Come si seccano le erbe per fare le tisane, creazione di alcune tisane. Materiale richiesto ai partecipanti: quaderno, biro e vasetti di vetro di riciclo. Tutto il resto del materiale viene messo da noi.

➡️ Questo è stato pensato come un percorso completo sviluppato in 4 incontri per potervi fare una formazione completa su diverse famiglie di erbe e i loro utilizzi in cucina e cosmesi.

➡️ La passeggiata di riconoscimento erbe, il pranzo e il laboratorio del pomeriggio sono eventi separati in maniera tale che ognuno possa decidere se partecipare a tutto o crearsi un pacchetto personalizzato.

bottom of page